Menu principale:
La responsabilità civile è una delle responsabilità giuridiche. In particolare, si tratta dell'insieme di leggi che regolano gli obblighi di un individuo che deve rispondere della lesione dell'interesse di un altro soggetto. L'interesse leso può riguardare la proprietà di una persona, la sua salute fisica o anche il suo onore.
La legge italiana definisce questo tipo di responsabilità nell'articolo 2054 del Codice Civile. È però solo nel 1969 con la legge 990 che la responsabilità civile viene applicata agli autoveicoli: viene infatti così stabilito che quando si guida un veicolo a motore ci si assume la responsabilità per tutti i danni che si possono causare durante questa attività.
La responsabilità civile (R.C.) è soggetta ad assicurazione obbligatoria: ogni veicolo negli spazi pubblici deve quindi circolare protetto da una polizza di assicurazione, che copra i danni causati a terze persone coinvolte in un eventuale sinistro fino ad un limite massimo, chiamato massimale. La legge individua tre diversi soggetti all'interno della polizza: il contraente (chi firma e paga la polizza) l'assicurato (chi è effettivamente tutelato dalla polizza) e i terzi coinvolti, loro malgrado, nell'eventuale sinistro. Per i danni causati a terzi, la compagnia d'assicurazione, previa la riscossione del premio assicurativo, si sostituisce all'assicurato al momento del risarcimento e provvede al pagamento dei danni causati. Una parte del premio riscosso dalla compagnia va come contributo al Servizio Sanitario Nazionale e la percentuale di questo contributo va specificata nella polizza.
La legge non stabilisce chi debba stipulare la polizza. Per questo motivo, essa generalmente include tutti quelli che conducono il veicolo: il proprietario, chi l'ha presa in affitto, in prestito o chi ne detiene l'usufrutto. Da un aggiornamento del 1992, la copertura vale anche per le persone trasportate nel veicolo assicurato. La responsabilità civile copre tutto il territorio italiano, gli stati dell'Unione Europea, Città del Vaticano e San Marino.
La legge stabilisce una soglia per il massimale, cioè il livello minimo che le compagnie d'assicurazione devono necessariamente garantire come risarcibile. Questa somma può essere alzata aumentando il premio. La legge prevede anche che la polizza non sia più operativa dal sedicesimo giorno successivo alla sua scadenza.
La legge del 1969 ha subito vari aggiornamenti e aggiustamenti, ed è poi stata definitivamente integrata e sostituita dal nuovo Codice delle assicurazioni private, entrato definitivamente in vigore nel 2007, che ha introdotto una serie di novità, tra le quali la più importante è quella del risarcimento diretto. Esso prevede che - nella maggior parte dei casi - ci si possa rivolgere alla propria compagnia d'assicurazione per ottenere il risarcimento in caso di sinistro, senza dover richiedere il pagamento dei danni alla compagnia della controparte
Cenni Normativi
La Responsabilità Civile Autoveicoli (o RCA, o RCAuto) è un complesso di norme e procedure, collegate all'esistenza di una polizza assicurativa obbligatoria per veicoli a motore in circolazione nel territorio italiano, al fine di risarcire eventuali danni cagionati a terzi.L'obbligatorietà della stipulazione decade quando il veicolo è stato sottoposto a demolizione o radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico.Nei Paesi europei gli automobilisti sono obbligati a rinnovare annualmente l'assicurazione ai veicoli.Meccanismo del bonus-malusLe polizze RC auto in Europa sono spesso associate al meccanismo del bonus-malus.Il mercato viene segmentato per area geografica, età, anni di conseguimento della patente, tipologia di veicolo assicurato, in base all'entità e frequenza degli incidenti. In particolare quest'ultimo parametro, che è solo uno degli indicatori che portano alla determinazione del premio, viene espresso secondo una scala ove l'assicurato perde o guadagna posizioni in base al numero dei sinistri. In questa scala per l'attribuzione delle penalizzazioni o dei vantaggi, ogni posizione viene chiamata "classe di merito" ed evolve, in meglio o in peggio, ad ogni scadenza annuale. L'attestato di rischio è il documento che certifica la classe di merito. Non è più possibile delineare un meccanismo comune per l'evoluzione ed il numero delle classi, perché ogni compagnia utilizza una propria scala interna con un numero variabile di posizioni nonché regole proprie per la perdita o il guadagno delle stesse. Per rendere confrontabili queste scale e consentire il passaggio da una compagnia all'altra, la legge prevede una scala di conversione universale (CU) con 18 posizioni e regole evolutive prefissate.Nell'attestato di rischio è riportata l'equivalenza tra la scala interna adottata dalla compagnia con la quale si è assicurati e tale scala di conversione universale; le 18 classi della scala di conversione universale sono identificate dal prefisso CU (CU1, CU2... CU18). Nella scala CU la posizione di partenza, per chi si assicura per la prima volta, è la classe CU14 che è da considerarsi intermedia. Resta inteso che cambiando compagnia assicuratrice, quella nuova riconvertirà la classe CU nella propria classe di merito sulla scala interna, e tale posizione potrà essere identica alla CU, migliore o peggiore. Molto spesso nelle scale interne è rilevante un intero quinquennio di comportamento (con o senza sinistri), al contrario della CU che viene influenzata unicamente dall'ultima annualità di assicurazione.
assicurazione professionale, assicurazione professionale medico, assicurazione professionale commercialista, assicurazione professionale avvocato, assicurazione professionale ingegnere, assicurazione professionale architetto, assicurazione rischi professionali, preventivo assicurazione professionale, assicurazione dentista, assicurazione odontoiatra, assicurazione rc professionale, assicurazione professionale,assicurazione medici, rc medici, assicurazione responsabilità civile professionale, assicurazione professionale on line, preventivo polizza professionale,assicurazioni start-up,assicurazioni drone,assicurazione rischi sportivi,assicurazione rischi informatici,hacker virus,assicurazione randazzo
www.bronte118.it; www.geometrict.it;http://www.facile.it;http://www.mtetna.org/;etna,segugio;randazzo;https://www.google.it/;randazzo immagini;randazzo video;meteo,randazzo