Franchigia - Scalisi Assicurazioni Multibrand.it

Vai ai contenuti

Menu principale:

Franchigia

Approfondimenti

La franchigia, in generale, è quella parte di rimborso di un danno che rimane a carico dell'assicurato. Nell'ambito delle polizze di responsabilità civile per la guida di automobili, la franchigia è quella parte di un danno provocato a terzi che sarà l'assicurato a rimborsare. In realtà, il danneggiato può sempre chiamare in causa la compagnia assicurativa per ottenere il risarcimento e la compagnia è tenuta a risarcirlo del danno, a prescindere dalla franchigia. Sarà poi l'assicuratore a rivolgersi al suo assicurato e a pretendere di essere a sua volta rimborsato per la parte di danno per la quale l'assicurato con la sua polizza non aveva il risarcimento garantito.

Nelle polizze di assicurazione si può avere una franchigia assoluta o relativa.

La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato. Invece, sempre con franchigia a 1000 euro, ma con un danno di 1300 euro, il risarcimento dei 1300 è interamente a carico della compagnia di assicurazione.

La franchigia viene invece definita assoluta in polizza, quando rimane invariata al momento del risarcimento, sia che l'importo del risarcimento sia superiore sia che esso sia inferiore alla franchigia. Quindi, con il caso di prima, franchigia a 1000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento del danno sarà a carico dell'assicurato. Invece, se il danno sarà di 1300 euro, bisognerà sottrarre la franchigia al danno. Quindi: 1300 euro (danno) meno 1000 euro (franchigia). Il risarcimento da parte dell'assicurazione sarà di 300 euro, mentre i 1000 di franchigia assoluta saranno a carico dell'assicurato.

Generalmente il premio assicurativo è più basso nelle polizze con franchigia assoluta e più alto nelle polizze con franchigia relativa. Il motivo di questa differenza deriva dal fatto che nelle polizze a franchigia assoluta, la parte di danno all'interno della franchigia rimane sempre e comunque a carico dell'assicurato, mentre con la franchigia relativa, qualora il danno superasse la soglia della franchigia, il risarcimento sarebbe interamente a carico della compagnia e l'assicurato non dovrebbe quindi pagare nulla.

Le polizze di responsabilità civile auto possono essere esclusivamente a franchigia (quindi senza il meccanismo del bonus malus) oppure combinare il bonus malus con la franchigia


 
Torna ai contenuti | Torna al menu